Le piattaforme di crowdfunding sono siti Internet che consentono la pubblicazione di campagne per la raccolta fondi online. Quelle per il ‘finanziamento dal basso’ donation-based permettono di ricevere donazioni da parte di sostenitori che, per spirito altruistico e solidale, sostengono una o più cause in cui credono, non ricevendo in cambio alcuna ricompensa o, al massimo, ricompense simboliche, spesso intangibili.
Prima di analizzare i portali donation esistenti in Italia, giova ricordare che alcune delle piattaforme attualmente operative, oltre alle pure e semplici donazioni, consentono di ricorrere ad altre tipologie di crowdfunding, come:
- il reward, ossia il modello di ‘finanziamento collettivo’ in cui, solitamente, vi è una prevendita di un prodotto o servizio;
- il civic, ovvero la forma di raccolta fondi in cui le somme donate sono finalizzate a progetti di pubblica utilità;
- il social lending, che – in questo caso specifico – coincide con prestiti destinati ad iniziative solidali.
Non mancano altresì portali do-it-yourself, ovverosia piattaforme dove tutto il denaro raccolto è orientato unicamente alla realizzazione di un’unica campagna di crowdfunding.
Per analizzare i portali donation-based esistenti in Italia, li divideremo in base al settore di appartenenza.
Esistono, anzitutto, piattaforme generaliste, come: Assiteca Crowd Donor, Donordonee, Eticarim, Fidalo, IoDono, Laboriusa, Let’s Donation, Rete del Dono e ShinyNote, oltreché Okpal di Ulule. Su di esse è possibile raccogliere fondi per progetti generici in ambito sociale, quindi senza un focus preciso su alcuna tipologia di progetti solidali. Inoltre, ci sono siti reward-based generalisti sui quali è possibile raccogliere donazioni. In tal senso si possono ricordare realtà come Produzioni dal Basso, uno dei primissimi portali al mondo a lanciare il concetto di crowdfunding online, oppure TIM WithYouWeDo di Telecom Italia; ma anche altri esempi come BuonaCausa.org, Com-Unity, DreamShake o, ancora, Kapipal (Crowdfunding Italia). Nella nostra Penisola sono addirittura presenti piattaforme donation generaliste gestite da istituti bancari, come Insieme Doniamo di Creval oppure Progetto Civibanca 2.0 di Banca Cividale – quest’ultima orientata, in particolare, a progetti per lo sviluppo del territorio. Il Gruppo Intesa Sanpaolo, invece, oltre al portale generalista ForFunding, gestisce – tramite Banca Prossima – anche Terzo Valore, un sito in cui il lending crowdfunding si esplica attraverso prestiti rivolti ad iniziative in campo sociale.
Passando, poi, alle piattaforme donation-based per settori specifici si possono ricordare quelle:
- Per la cultura e l’educazione, come Innamorati della cultura, ScuolaPay, Universitiamo dell’Università degli Studi di Pavia (UniPv) e FabLab a Scuola – che, però, opera tramite un sito do-it-yourself;
- Per lo sport, come Sport Senza Frontiere oppure OSO – Oltre Ogni Sport di Fondazione Vodafone Italia;
- Per i Paesi in Via di Sviluppo come 1 Caffè, per l’ambiente come Greenfunding o, ancora, per il settore del food come Slow Food – Dona Ora! di Slow Food Italia;
- Per lo sviluppo e la rinascita del territorio come Mecenup o come i siti reward-based Finanziami il tuo futuro e Meridonare; ai quali vanno pure aggiunti alcuni portali do-it-yourself (spesso rivolti ad iniziative civic) come RestauriAMOlaCestovia, Non si s-Budelli l’Italia! (sviluppato tramite Produzioni dal Basso) o – ancora – #RinascitaCastelluccio ed #UnAiutoSubito – iniziative, queste ultime, realizzate in collaborazione con TIM WithYouWeDo e Starteed, per sostenere le aree terremotate del Centro Italia.
Nel nostro Paese, non mancano neppure siti – come Collettiamo, Growish e Splitit – sui quali si possono creare collette digitali; oppure piattaforme dove le donazioni avvengono tramite i BitCoin, come su HelperBit.
Per di più è stato recentemente lanciato il donation crowdfunding anche sui social network e sui servizi di payment gateway. Non è una novità, infatti, che Facebook consenta di proporre delle raccolte fondi e che PayPal, tramite il servizio Money Box, permetta di ricevere denaro online, anche in modalità reward.