Tutti pronti per il GivingTuesday? Manca pochissimo per questa grande maratona di altruismo quindi cerchiamo di non farci trovare impreparati!
Cos’è il GivingTuesday?
È la giornata mondiale dedicata al dono: un giorno in cui tutti siamo incoraggiati a partecipare a progetti di solidarietà e intraprendere azioni per rendere questo mondo, un mondo migliore.
Il progetto vede la luce da un’idea della newyorkese ONG 92Y Street e della Fondazione delle Nazioni Unite. Soci fondatori e influencer si sono uniti con l’obiettivo di lanciare una giornata in cui ognuno, dal singolo individuo a organizzazioni, aziende, scuole, famiglie, sia spronato a fare qualcosa per gli altri, in ogni forma possibile, sorridendo a un estraneo in metropolitana, lanciando campagne di sensibilizzazione, raccolte fondi, donando qualcosa e condividerlo sui social con l’hashtag #GivingTuesday.
Basta davvero poco per fare qualcosa, le possibilità del GivingTuesday sono infinite e sappiamo bene quanto ormai la diffusione di qualsiasi informazione sia immediata e globale. E se basta poco per rendere virali brutte notizie e scandali, perché non farlo anche con qualcosa di positivo, buone azioni e gesti di solidarietà?
In una società sempre più cinica, frenetica e quotidianamente bombardata da notizie di eventi drammatici tanto da essere ormai anestetizzata dal tetro scenario che domina in larga parte il pianeta, questa giornata è una grande opportunità per ricordarci della nostra umanità e delle potenzialità benefiche di una buona azione, su noi stessi e sugli altri. Fare del bene, si sa, fa bene!
Oltre 55 paesi in tutto il mondo hanno aderito all’iniziativa formando autonomamente i movimenti nazionali #GivingTuesday.
GivingTuesday in Italia
L’Italia naturalmente ha risposto con entusiasmo alla proposta, grazie ad AIFR – Associazione Italiana di Fundraising, che nel 2017 ha attivato la piattaforma on-line givingtuesday.it, dove organizzazioni non profit, fondazioni, scuole, comuni possono inserire i loro progetti per far conoscere e condividere le loro attività di utilità sociale e dove le persone possono inviare ad altre persone un messaggio di solidarietà attraverso il dono di un abbraccio, di un sorriso o di una parola di conforto. Le organizzazioni non profit coinvolte sono state oltre 170, fino a diventare 270 nel 2019.
Quest’anno approdiamo alla nostra quarta edizione.
Con la tremenda pandemia in corso che ha reso per tutto il mondo questo 2020 un anno estremamente difficile, l’Italia ha riscoperto anche l’effetto benefico della solidarietà.
Se tante famiglie si sono ritrovate schiacciate da enormi difficoltà economiche, disoccupazione, incertezza, solitudine e paura, altrettante sono state le persone, le aziende e le organizzazioni che hanno fatto qualcosa per il prossimo, attraverso volontariato, collette alimentari, produzione e distribuzione di mascherine, assistenza agli anziani, sostegno economico, psicologico, o anche il semplice aiuto spontaneo tra vicini.
Insomma, risvegliandoci tutti in un mondo schiacciato da un nuovo terrificante evento, abbiamo anche avuto modo di toccare con mano quanto sia stato fondamentale l’aiuto reciproco, l’unione tra i cittadini, la solidarietà, il mettere a disposizione degli altri le proprie risorse per dare un sostegno e fare, ognuno nel suo piccolo, qualcosa che riequilibrasse un po’ il peso degli eventi sui due piatti della bilancia di questo pesantissimo 2020.
Se prima poteva esserci qualche dubbio, ora sappiamo che non arriveremo impreparati alla quarta edizione del GivingTuesday, anzi, possiamo considerarlo un anno cruciale per celebrare questa occasione perché mai come oggi sappiamo quanto sia importante il valore della solidarietà.
Come partecipare al GivingTuesday?

Partendo anche dal più piccolo gesto, una parola gentile al tizio in coda dietro di noi al supermercato, un sorriso, un abbraccio, la condivisione di un’idea positiva, piccoli gesti che possono fare davvero la differenza nella giornata di qualcuno. Donando qualcosa insomma, e condividerlo sui social con l’hashtag #GivingTuesday e attraverso il sito Givingtuesday.it, affinché lo spirito di questa giornata si espanda in tutto il mondo.
Le potenzialità del fare del bene, in maniera gratuita e incondizionata, scevra da interessi e secondi fini, sono infinite!
Per partecipare in maniera più strutturata, il sito di GivingTuesday offre una bella carrellata di iniziative, idee e progetti, suddivisi per Organizzazioni non profit e fondazioni, persone, scuole, comuni e regioni e aziende.
Inoltre, per tutte le organizzazioni e fondazioni che vogliono raccogliere fondi, è attiva la piattaforma di crowdfunding ungiornoperdonare.it. La partecipazione è totalmente gratuita.
Save the date!
La data mondiale quest’anno è fissata per martedì 1 dicembre. E non è proprio stata scelta a casaccio sul calendario.
Il GivingTuesday arriva infatti subito dopo il Black Friday e il Cyber Monday, proprio in contrapposizione a queste giornate nelle quali in tutto il mondo si celebra il consumismo più sfrenato, la caccia ad accaparrarsi per primi ogni tipo di offerta che riguardi beni di consumo ma non solo, dal più utile al più frivolo.
Insomma, senza stare a ripetere la solita manfrina sul consumismo, la risposta mondiale alla smodata e non sempre necessaria corsa all’acquisto di beni di ogni tipo, è una giornata in cui la parola d’ordine non sia “comprare” ma “donare”!
E tutti possiamo farlo.